Ma mi faccia il piacere – Il Fatto Quotidiano

Come dice coso. “Adele ed io abbiamo trovato un modo nostro di stare insieme. Ed è un modo che funziona” (Matteo Renzi, leader Iv, Venerdì di Repubblica, 23.12). Siccome la moglie si chiama Agnese, il modo loro di stare insieme dev’essere cambiarsi i nomi. Chissà lei come chiama lui.

Ginnastica posturale. “È vero, la maggioranza ha sostenuto in modo compatto il provvedimento (nuove armi a Kiev, ndr). Ma quando si affronta un tema così delicato come la guerra non basta votare: serve avere anche una postura, un tono di voce e soprattutto un linguaggio convincente” (Francesco Verderami, Corriere della Sera, 13.1). Non basta dissanguarti per pagare armi e sanzioni: devi pure metterti a 90 gradi.

La nuova Senofonte. “Mi viene in mente una frase attribuita a Garibaldi: ‘Qui o si fa l’Italia o si muore’” (Giorgia Meloni, premier FdI, 14.1). Accisa.

Il nuovo Tucidide. “Senza fare lezioni di storia, non ho questa presunzione come altri, però qualche libro è bene leggerlo, ogni tanto. Il caso più recente è la guerra di Crimea, che nel 1861-’63 vide impegnato il Regno di Piemonte, non c’era ancora l’Italia unita” (Maurizio Gasparri, FI, vicepresidente Senato, 13.1). A parte il fatto che il Regno di Piemonte si chiamava Regno di Sardegna e nel 1861-’63 non c’era più perché l’Italia era già unita, e la guerra di Crimea fu nel 1853-’56, tutto giusto. Resta da capire quali libri legge Gasparri, ogni tanto.

Il nuovo De Sanctis. “So di dire una cosa molto forte, ma penso che il fondatore del pensiero di destra e conservatore in Italia sia Dante Alighieri” (Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, 14.1). Ma infatti. Boccaccio invece fondò Le Ore e Petrarca vinse Sanremo con Laura non c’è.

Il nuovo Vanzina. “Conte ha fatto le vacanze da cinepanettone a Cortina” (Massimo Giannini, Otto e mezzo, La7, 13.1). La trama, Massimo: vogliamo la trama!

Sòla che Sorgi. “Bisogna ricordare che nel Conte 1 uno dei provvedimenti identitari fu quello delle ispezioni terribili a Cortina, come se Cortina fosse solo un luogo di evasori fiscali. Gli albergatori protestarono… Da premier ti vanti perché hai mandato le ispezioni a Cortina e poi ci vai in vacanza… Qualche problema nasce” (Marcello Sorgi, Stasera Italia, Rete4, 9.1). Purtroppo le ispezioni della Guardia di Finanza a Cortina furono nel 2012, col governo Monti, sei anni prima del Conte 1. Però è vero: bisogna ricordare.

Le avventure di Sambuca/1. “Berlusconi con il suo modo di comunicare ha posto le basi del populismo in Italia e oggi Marco Travaglio ne è il continuatore, c’è un legame tra i due” (Maurizio Molinari, direttore Repubblica, L’aria che tira, La7, 10.1). In effetti il legame fra me e B. è che B. mi ha fatto una raffica di cause civili milionarie e ha sempre perso. Il legame fra Sambuca e B. è che Sambuca s’è battuto come un leone per riportare B. al governo nel 2021 e hanno vinto entrambi: sono gli italiani che hanno perso.

Le avventure di Sambuca/2. “Cento giorni di governo”, “I 100 giorni di governo della destra” (Repubblica, 15.1). Però, precoce questa Meloni: ha giurato il 22 ottobre e dopo 85 giorni ne compie già 100.

Le imprese di Sambuca/3. “FdI, vertice d’emergenza. La premier convoca un summit lunedì per serrare le fila” (Repubblica, 14.1). Oggi non si terrà nessun vertice né summit, e si dice serrare le file, ma per il resto tutto ok.

Consecutio temporum. “Open Arms, la vera storia dello sbarco. L’approdo in Spagna vanificato da Giuseppi. Il governo gialloverde era agli sgoccioli… e Conte stava lavorando da tempo all’accordo con Enrico Letta e il Pd… per imbullonarsi a Palazzo Chigi” (Libero, 14.1). A parte il fatto che era l’agosto 2019 e Letta divenne segretario Pd nel marzo 2021, per il resto tutto bene.

Poveri Bocca, Pansa e Rinaldi. “Resterà intatta l’anima de L’Espresso… nuovo, coraggioso, visionario… Aumenteranno i commentatori: da Maurizio Costanzo a…” (Alessandro Mauro Rossi, neodirettore Espresso, 15.1). Beh, coraggioso è coraggioso: in effetti ci vuole un bel coraggio.

Il titolo della settimana/1. “Smascherare l’orbanismo di Conte” (rag. Claudio Cerasa, Foglio, 14.1). Mo’ me lo segno.

Il titolo della settimana/2. “Maria Elena Boschi: ‘Il Pd è ossessionato dall’antirenzismo. Non hanno più idee’” (Giornale, 14.1). Beh, quella sarebbe già qualcosa.

Il titolo della settimana/3. “Invalida uccisa per incassare il reddito di cittadinanza… Coppia di conoscenti le avrebbe sottratto i risparmi in casa” (Giornale, 14.1). Ecco perché va abolito: la miseria ti salva la vita.

Il titolo della settimana/5. “È ora di abolire la parola ‘partito’” (Roberto Morassut, deputato Pd, Repubblica, 11.1). Ricorda troppo il participio passato.

Il titolo della settimana/4. “L’omaggio a Sassoli un anno dopo. Letta: era il nostro candidato premier” (Messaggero, 10.1). “Ho pensato di candidarlo pure da morto, ma non è possibile: ci vuole una riforma, per questo” (Corrado Guzzanti nei panni di Walter Veltroni, L’Ottavo nano, Rai2, 2001).

Sorgente: Ma mi faccia il piacere – Il Fatto Quotidiano

Hits: 141

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*