Balcani, tensioni di vicinato bloccano la candidatura della Macedonia del Nord all’Ue


Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

La scorsa settimana gli ambasciatori dell’Ue non hanno approvato l’apertura del prossimo capitolo dei colloqui di adesione con Skopje

PUBBLICITÀ

Negli altipiani rurali dove il nord-est della Macedonia confina con l’ovest della Bulgaria, gli operai soffrono il caldo di fine settembre. Stanno entrando nelle fasi finali della costruzione di una strada ad alta velocità di importanza strategica che collega le capitali Skopje e Sofia.

La strada fa parte del previsto “Corridoio otto”, che collega via mare la costa adriatica italiana all’Albania e si estende attraverso la Macedonia settentrionale fino al porto di Varna, sulla costa bulgara del Mar Nero. È in fase di realizzazione anche un collegamento ferroviario lungo lo stesso corridoio.

Una volta ultimato, il corridoio ancorerà i Paesi dei Balcani occidentali, l’Albania e la Macedonia settentrionale, alla rete commerciale e di trasporto europea, spianando loro letteralmente la strada verso l’Unione europea e fornendo alla Nato un corridoio militare strategico.

Ma il progetto ferroviario e stradale, come l’offerta della Macedonia del Nord di entrare nel blocco europeo, è stato costellato di ostacoli, ritardi e controversie.

Il primo ministro del Paese, Hristijan Mickoski, ha accusato la Bulgaria di non essersi impegnata a realizzare il tracciato ferroviario sul suo territorio, affermando che la ferrovia finirà in un “vicolo cieco” al confine con la Bulgaria. Ha minacciato di dirottare i fondi dell’Ue destinati al progetto verso un altro percorso, noto come Corridoio dieci, che collegherebbe Skopje con Belgrado e Budapest a nord, dove sono al governo nazionalisti euro scettici, considerati vicini a Mickoski.

La disputa sul corridoio si inserisce in quello che i funzionari bulgari considerano un ulteriore deterioramento delle relazioni tra i due Paesi, che sono precipitate a un nuovo livello minimo da quando il partito di destra VMRO-DPMNE ha ottenuto la vittoria nelle elezioni parlamentari e presidenziali della Macedonia settentrionale lo scorso maggio.

È riemersa anche una disputa di lunga data con la Grecia sul nome della Macedonia settentrionale: i nazionalisti di Skopje si riferiscono informalmente al Paese come “Macedonia”, in quella che i funzionari di Atene considerano una palese violazione dell’accordo di Prespa del 2018.

La settimana scorsa non c’è stato un accordo unanime tra gli ambasciatori dell’Ue per aprire i primi capitoli negoziali sull’adesione della Macedonia del Nord al blocco. La vicina Albania, invece, ha ottenuto il via libera.

L’Ue scommette sulla strategia del denaro in cambio di riforme

Nonostante il sorpasso dell’Albania sul vicino, i funzionari di Bruxelles e Skopje sperano che il governo della Macedonia del Nord, insediatosi di recente, rimanga concentrato sul percorso di adesione.

L’esecutivo dell’Ue punta sul suo nuovo Piano di crescita per i Balcani occidentali da 6 miliardi di euro, che prevede una serie di investimenti nei sette Paesi candidati dei Balcani occidentali nei prossimi tre anni in cambio di riforme volte ad avvicinare le loro economie e società all’Ue.

I 6 miliardi di euro – che consistono in 2 miliardi di euro di sovvenzioni e 4 miliardi di euro di prestiti agevolati – saranno distribuiti in base al Pil e alla popolazione di ciascun Paese, ma saranno resi disponibili solo dopo che questi avranno attuato le riforme volte ad allineare le loro leggi, standard e pratiche a quelle dell’Ue.

Un’altra caratteristica unica del Piano di crescita è che i Paesi che non raggiungono gli obiettivi di riforma potrebbero vedere i fondi loro assegnati dirottati verso altri Paesi della regione dei Balcani occidentali.

Fonti dell’Ue affermano che il modello è concepito per creare “concorrenza” tra i vicini e incentivare riforme più rapide.

“Fortunatamente, il nuovo governo macedone del Nord ha davvero aderito al processo di adesione all’Ue, così come il governo precedente”, ha dichiarato una fonte diplomatica. “Quando il nuovo governo ha prestato giuramento, non ci sono state grandi deviazioni dal programma di riforme negoziato dal governo precedente”.

Il modello cash-for-reforms fa parte del piano di Bruxelles per accelerare le riforme su una serie di questioni, tra cui lo stato di diritto, l’indipendenza del sistema giudiziario e la lotta alla corruzione. Le agende di riforma dovrebbero essere approvate già a ottobre, il che significa che i primi pagamenti di “prefinanziamento” potrebbero essere erogati entro la fine di quest’anno.

PUBBLICITÀ

Le bozze di riforma presentate dai Paesi dei Balcani

Tutti i Paesi – a eccezione della Bosnia-Erzegovina – hanno finora presentato le loro bozze di riforma, poiché i funzionari di Sarajevo stanno ancora decidendo come l’assemblea parlamentare del Paese debba approvare i piani.

“Se un Paese non rispetta gli impegni assunti con le proprie agende di riforma, i fondi a esso destinati potrebbero essere trasferiti a un altro Paese dei Balcani occidentali, creando un elemento di concorrenza completamente nuovo rispetto ai precedenti strumenti di finanziamento”, ha spiegato un funzionario dell’Ue.

Un altro funzionario dell’Ue, che ha parlato a condizione di anonimato, ha aggiunto che la lotta alla corruzione è una delle maggiori sfide nella Macedonia del Nord e in altri Paesi candidati della regione, ma che l’esecutivo dell’Ue dispone di solidi meccanismi per salvaguardare i suoi finanziamenti.

“La corruzione è presente. Ma abbiamo una politica di tolleranza zero e quadri di riferimento molto severi”, ha detto “Se succede, e succede, i nostri meccanismi entrano in azione”.

PUBBLICITÀ

Gli Stati membri hanno potere di veto

Ma anche se Skopje riuscirà a raggiungere tutti i suoi obiettivi e a raccogliere i benefici del Piano di crescita, potrà progredire sulla strada dell’adesione all’Ue solo se continuerà a ricucire i rapporti con la vicina Bulgaria.

Questo si rivelerà una sfida, dato che i legislatori di Sofia e Skopje continuano a scambiarsi una retorica combattiva. Ogni Stato membro deve dare il suo esplicito via libera all’apertura di ogni fase del processo di adesione all’Ue.

In risposta al mancato avvio dei colloqui di adesione con la Macedonia del Nord da parte degli ambasciatori dell’Ue, l’ex premier bulgaro Boyko Borissov – che guida il più grande partito del parlamento bulgaro e ne presiede la commissione per gli affari esteri – ha dichiarato che Skopje deve “affrontare le conseguenze delle sue azioni”. Borissov accusa il governo di Micksoki di puntare il dito, in maniera strumentale, contro la Bulgaria per i ritardi nella sua richiesta di adesione.

Borissov ha recentemente chiesto le dimissioni del vice primo ministro e del ministro dei trasporti della Macedonia settentrionale, dopo una guerra di parole che ha coinvolto il Corridoio otto che collega le capitali del Paese.

PUBBLICITÀ

Il 27 ottobre la Bulgaria voterà per la settima volta in soli tre anni, dopo aver fallito più volte la formazione di un governo.



Sorgente ↣ :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*